Valsalus al DMED 2025: dalla Ricerca alla Realtà, l’Innovazione si Racconta

Il progetto Valsalus sarà protagonista del DMED – Salone della Dieta Mediterranea, in programma a Capaccio Paestum dal 30 maggio al 1 giugno 2025, grazie alla partecipazione ufficiale nello spazio istituzionale concesso dalla Regione Campania.

Un’occasione straordinaria per presentare i risultati di un lavoro che ha unito ricerca scientifica, innovazione tecnologica e valorizzazione sostenibile delle filiere orticole campane.

“Dalla Ricerca alla Realtà: Presentazione dei Risultati Scientifici”

Un appuntamento pensato per raccontare come, attraverso approcci scientifici avanzati e tecnologie estrattive innovative, sia possibile trasformare i sottoprodotti orticoli – spesso considerati scarti – in risorse ad alto valore aggiunto, come ingredienti per prodotti nutraceutici.

Durante l’incontro interverranno alcuni tra i principali protagonisti del progetto:

  • Ing. Carlo Lanaro, capofila e coordinatore di Valsalus, che introdurrà il percorso progettuale e le sue finalità.
  • Prof. Vincenzo De Feo dell’Università degli Studi di Salerno (UNISA), esperto in piante officinali e fitocomplessi.
  • Prof. Vincenzo Candido, referente per RTS – Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), che illustrerà i risultati ottenuti in campo agronomico e nutrizionale.

Il progetto Valsalus si inserisce pienamente nello spirito del DMED, evento che celebra la Dieta Mediterranea non solo come stile alimentare, ma come modello di sviluppo territoriale sostenibile. Grazie a tecniche agricole mirate, sperimentazioni in serra e metodi di estrazione a basso impatto ambientale, Valsalus punta a offrire un modello replicabile per l’intero settore agroalimentare.

Valsalus – Valorizzazione sostenibile, ricerca applicata, innovazione concreta.